Progetto

I NOSTRI PICCOLI HANNO OTTIME RADICI

a cura di

Thiel Cooperativa Sociale

Luoghi individuati per la piantumazione degli alberi: nel futuro Parco Benessere, rione Largo Isonzo e sulla spiaggia di Marina Julia a Monfalcone (Gorizia).

Il Parco Benessere è un progetto in fase di realizzazione da parte del Comune di Monfalcone su un terreno di sua proprietà ed è stato pensato come un’area verde in cui troveranno spazio giochi per bambini, panchine per le soste, spazi attrezzati.

In questo contesto passerà una pista ciclabile, che dal viale Oscar Cosulich (Monfalcone) si dirigerà verso Ronchi dei Legionari Sud per collegarsi con la pista ciclabile Alpe Adria (Tarvisio – Grado).

Si è pensato quindi di proporre questo luogo per la piantumazione di parte degli 88 alberi del Progetto “Bosco CO2”; qui si sono scelti alberi che hanno ottime capacità di assorbire l’anidride carbonica e le polveri sottili – come il bagolaro, il biancospino, e il corbezzolo – e che sono anallergici, in modo da rendere fruibile il parco anche a chi ha problemi con i pollini.

Si è pensato poi di riservare 14 alberi alla spiaggia di Monfalcone (Marina Julia), luogo in forte abbandono e degrado fino a qualche anno fa e che da poco tempo a questa parte sta riprendendo un aspetto piacevole e curato; la piantumazione di nuovi alberi e arbusti aiuterebbe la valorizzazione del luogo procurando una piacevole ombra, aiutando ad abbassare la temperatura e contrastare l’inquinamento circostante.

Per questa zona si sono scelti alberi come gli olmi – longevi, ombreggianti e vigorosi – e le tamerici, che ben sopportano i venti e l’acqua salmastra e che sono veri e propri alberi antismog delle zone costiere.

Per la scelta dei nomi da dare agli alberi si è pensato ai bambini della scuola dell’infanzia del rione in questione, che dista pochissimo dal futuro Parco Benessere e dalla spiaggia di Marina Julia.

Questa scuola materna è in fase di ristrutturazione, la nuova costruzione è stata pensata in bioedilizia, ad un solo piano e con sole tre classi per anno. Questo per mantenere le peculiarità del rione: di periferia, immerso nel verde, con costruzioni basse, con molti giardini e con poco traffico.

La nuova scuola verrà terminata il prossimo anno ed inaugurata a settembre del 2020; i bambini iscritti al primo anno potrebbero scegliere un albero ciascuno, tenerlo a battesimo, nominarlo e vederlo crescere insieme a loro.

All’ingresso del parco verrà installato una tabella con il titolo del Progetto “I nostri piccoli hanno ottime radici” e la descrizione delle specie piantumate con le loro caratteristiche e la loro capacità di compensazione dell’anidride carbonica; sul cartello troveranno spazio i loghi di Power Energia e di Bosco CO2OP, del Comune di Monfalcone e della Cooperativa Thiel.

Per riconoscere e distinguere il proprio albero, si è pensato di riprodurre una mappa dell’area – sempre sulla tabella – con le posizioni degli alberi adottati e il nome del bambino che lo custodirà.

Stessa cosa si farà all’ingresso della spiaggia di Marina Julia, in cui troveranno dimora i 14 alberi “da spiaggia” nominati anche essi con il nome di un bambino della scuola materna.

Le alberature in città sono un ottimo metodo per mitigare le polveri sottili e l’anidride carbonica; i migliori alberi in questo campo sono il bagolaro (Celtis australis), il biancospino (Crataegus monogyma) e il corbezzolo (Arbutus unedo), l’Olmo (Ulmus) e le Tamerici (Tamarix). Questi alberi possiedono preziose virtù: grandi chiome ombrose, belle bacche rosse, grande resistenza alle avverse condizioni climatiche. Alcuni di loro, inoltre, sono alberi anallergici.

Le specie migliori che possono resistere al forte inquinamento urbano sono infatti quelle autoctone e locali, che non hanno problemi di adattamento e che forniscono ossigeno assorbendo le CO2, abbattono il calore grazie alle loro chiome e danno refrigerio e ombra d’estate.

Verranno scelte ed acquistate solo piante certificate geneticamente, in modo da garantire alberi sani dal punto di vista fitosanitario e geneticamente rispondenti alle caratteristiche varietali.

La presenza della certificazione, infatti, assicura la prevenzione di malattie e virus da organismi nocivi e svolge il compito di sorveglianza del territorio rispetto alla diffusione di malattie da quarantena.

Planimetria Futuro Parco Benessere

Nella planimetria del Futuro Parco Benessere sono già segnati gli alberi che il Comune di Monfalcone ha già destinato per quest’area; i 74 alberi del Progetto Bosco (bagolari, biancospini e corbezzoli) saranno messi a dimora seguendo il perimetro del parco, in doppia fila, per contenere e contrastare l’inquinamento e catturare l’anidride carbonica delle strade che lo circondano.

Planimetria Spiaggia Marina Julia

Nella planimetria della spiaggia di Marina Julia verranno messi a dimora 14 alberi del Progetto Bosco (olmi e tamerici), in doppia fila, come da disegno.

Sede legale:
Viale XXIV Maggio 5, Gorizia (GO)

Sede amministrativa:
Via Roma 54/A, San Vito al Torre (UD)

CF e P.IVA: 01023280314 | N.Iscr. Albo Naz. Coop.: A133094